|
|
||
| Testo originale | ||
Treno da trenta vagon, La banchetta l'è pienna; e tucc sti gent La banchetta l'è dura, l'è de legn vàrden el finestroeu e disen nient: domà 'na quaj stazion la passa via, a st'ora chì? I fioeu sarann in lett borlen giò in terra, cont i
pescitt biott Che scur a gh'è! Ma adess on quaj ciarin però minga inscì
viscor; (i lugher! Quand che 'l soo'l scalderà 'l vagon e i oss . . . . . . . . . . . . Treno da trenta vagon, La banchetta l'è pienna; e nun, poer gent,
|
||
| baloss | birbanti |
| bordell | chiasso |
| borlen giò | cadono |
| brasca | brace |
| cagnàj | morderli |
| lugher | faville |
| moresin | morbido |
| pescitt biott | piedini nudi |
| sberlusent | lucente |
| viscor | vivaci |
Commento
La poesia ha ricevuto il I° premio "Cenacol Milanes" nel 1962 per il tema «Gent che lavora».
L'autrice parla di un treno partito una sera tardi da Milano, carico di emigranti che si recavano in Francia a lavorare.
Invia
i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)