|   
      da: L'apparizion del 
      Tass (1817)
 (il frammento dove il Porta, “pellegrino errabondo 
      per le osterie suburbane con senso di riconoscenza e gioia” e con le 
      corde più dolci della nostra parlata meneghina ricorda il rione del 
      Vigentino con la sua Osteria del pesce - NdR)
 
 Foeura de porta Ludoviga on mia,
 Su la sinistra, in tra duu fontanin,
 E in tra dò fil de piant che ghe fa ombria,
 El gh'è on sentirolin
 Solitari, patetegh, deliziôs
 Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
 E ch'el par giusta faa
 Per i malinconij d'on penserôs.
 
 Là inscì, via del piss piss
 D'on quaj sbilz d'acqua che sbottiss di us'cioeu;
 Via d'on quaj gorghegg d'on rosignoeu,
 O de quaj vers lontan lontan
 D'on manzett, o d'on can,
 No se ghe sent on ett
 Che rompa la quiett.
 Tuttcoss, là inscì, l'aiutta la passion,
 Nè s'ha nanch faa duu pass
 Tra quij acqu, tra quij piant, tra quell'ombria,
 Che se sent a quattass d'on cert magon,
 Se sent a trasportass
 D'ona certa èstes de malinconia,
 Che sgonfia i oeucc, senza savè el perchè,
 E sforza a piang, d'on piang che fa piasè.
 
 [.................]
 |  |   |