| 
       
 | ||
| Testo originale | Traduzione | |
| Scìmes, pùres ... 
Scimes, pures,
bordocch, cent pee, tavan, 
 
 
 | 
 Cimici, pulci ... 
Cimici, pulci, scarafaggi, millepiedi, tafani, 
 
 
 | |
badán            
    creaturine ingenue, innocue; qui riferito ironicamente all'elenco prec.  
crìbbienn       
      da cribbi: crivello
pappatás             
nome pop. di un piccolo insetto che punge e vola senza rumore
scoeúd i petìtt      levarsi 
gli appetiti, i capricci
vegniss a tàj        venisse 
l'idea
Commento
Si tratta di un sonetto, cioè 14 versi obbligatori, di solito 
endecasillabi, (due quartine + due terzine).
L'argomento trattato e il titolo che appare in una della quattro varianti 
tentate dal Porta sullo stesso tema: "A quelli che bramano l'Estate" 
riportano ad una composizione di analogo argomento del Balestrieri e 
suggeriscono di collocare  la composizione del sonetto fra il 1805 ed il 
1810.
E dopo aver subìto la lunga estate tropicale ...2003 chi non darebbe ragione al nòst Carlin ?
 Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)
Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)   
